Casa News > I migliori fumetti per lamentarti fino alla versione PC 'Spider-Man 2'

I migliori fumetti per lamentarti fino alla versione PC 'Spider-Man 2'

by Ava Feb 21,2025

Immergiti nel mondo accattivante dei fumetti di Spider-Man, anche tra l'accoglienza mista di Amazing Spider-Man . Questa recensione esplora tre novità distinte di Spider-Man, che offre una vasta gamma di narrazioni: orrore psicologico, avventure di Buddy-Cop e un'esplorazione toccante di finali e nuovi inizi. Esamineremo come ciascuno si allinea con lo stile distinto dei giochi insonni.

Sommario:

-Spider-Man che dà la colonna vertebrale

  • Spider-Man: Shadow of the Green Goblin
  • Spider-Man: Reign 2

Spider-man driving della colonna vertebrale

Image: ensigame.com

Writer: Saladin Ahmed Artista: Juan Ferreira

Inizialmente un fumetto digitale, tintura di spina dorsale è passato a una stampa stampata (#0) e una serie limitata a quattro numeri. Il concetto fondamentale - una discesa psichedelica nella follia - viene giustiziato magistralmente. Lo stile artistico espressivo di Ferreira, anche senza dialoghi, trasmette l'ansia di Peter Parker con notevole chiarezza. La sceneggiatura di Ahmed completa l'arte di Ferreira, creando una narrazione avvincente.

La storia è incentrata su Paul ("l'altro" Paul), un cattivo che usa la canzone per rubare i sogni. Spider-Man Battles Sleep, afflitto da visioni inquietanti. Ciò si traduce in un'esperienza visivamente straordinaria, che ricorda una collaborazione Junji ITO.

Image: ensigame.com

La serie limitata eleva la narrazione visiva. L'incubo di Spider-Man diventa un'esperienza surreale e cinematografica, paragonabile al film Beau ha paura . L'arte impiega un approccio "semplice vs. dettagliato", comune in manga, focalizzando l'attenzione del lettore su mostri grotteschi mantenendo una rappresentazione semplice e riconoscibile del terrore di Peter.

Image: ensigame.com

Spider-Man: Shadow of the Green Goblin

Image: ensigame.com

Writer: J.M. Dematteis Artista: Michael Sta. Maria

Questa serie di flashback svela le origini del Proto-Goblin, un personaggio che precede Norman Osborn. La storia esplora le prime lotte di Young Peter con la responsabilità e i segreti inquietanti della famiglia Osborn.

Dematteis offre una narrazione oscura e psicologicamente guidata, mettendo in mostra la sua padronanza della narrazione di Spider-Man. Il fumetto approfondisce il trauma di Harry Osborn, fornendo un prequel alla sua eventuale trasformazione di Goblin.

Image: ensigame.com

L'origine del proto-goblin, originaria di un numero di Spider-Man #-1 degli anni '90, è reinventata da Dematteis. L'attenzione si sposta dai supereroici all'umanità dei personaggi, mettendo in mostra la vulnerabilità di Peter in mezzo alla minaccia incombente del Green Goblin. Il Comic dimostra efficacemente come la discesa di Norman nel male fosse un processo graduale, radicato nei suoi stessi demoni interiori.

Spider-Man: Reign 2

Image: ensigame.com

Writer/Artist: Kaare Andrews

Reign 2non è un sequel diretto ma una reimmaginazione del primoregno. Descrive un anziano e rotto Peter Parker in una New York distopica, racchiusa all'interno di una cupola elettrica per tenere fuori gli zombi. Trova conforto in un sogno digitale con Mary Jane, fino a quando un giovane ladro interrompe questa illusione.

Questo fumetto condivide somiglianze con Batman: The Dark Knight Strikes Again , in particolare nel suo tono cupo e nella rappresentazione di un mondo andato storto. Fa eco anche temi trovati nel pugno di ferro di Andrews: l'arma vivente *.

Image: ensigame.com

Lo stile di violenza viscerale di Andrews è importante. Il fumetto presenta viaggi nel tempo, personaggi non convenzionali (come i bambini di Goblin e un Jock Miles Morales) e un perno cibernetico. La storia culmina in un climax brutale ed emotivo che coinvolge veleno.

Image: ensigame.com

  • Reign 2* offre un'esperienza cupa ma alla fine catartica, mettendo in mostra la lotta di Peter con il suo onere di supereroi e la sua eventuale accettazione del passato. È una conclusione potente per una serie unica e spesso trascurata.
Giochi di tendenza